Il primo romanzo dedicato alle avventure del re del terrore “mai lette a fumetti” è ora un ebook disponibile per iPad e Kindle Diabolik, creato nel 1962 da Angela e Lucina a Giussani, è uno dei fumetti italiani di maggior successo. Vero e proprio cult ha conquistato territori contigui al fumetto
Dal trailer qui sotto capirete iquello che sarà la serie tv dedicata a Diabolik. La lavorazione di questo progetto a lungo atteso sono cominciati già nel 2011ma la serie tv vedrà ufficialmente la luce nel 2014. Ovviamente il Diabolik tv sarà fedele al personaggio creato dalle sorelle Giussani
Andrea Carlo Cappi, nato nel 1964, vive tra l'Italia e la Spagna. Ha pubblicato una trentina di libri fra romanzi, saggi e raccolte di racconti.  Autore di una saga di romanzi originali dedicati a Diabolik & Eva Kant, ha firmato anche co-sceneggiature, romanzi e racconti con protagonista
Angela e Luciana Giussani saranno sempre ricordate soprattutto per aver ideato Diabolik, il personaggio più noto e celebrato del fumetto italiano, nel 1962. Ma il loro secondo colpo di genio, per certi versi ancora più originale e ricco di potenziali sviluppi del primo, data marzo 1963 e si chiama
Diabolik, il primo eroe negativo, capostipite delle future generazioni di fumetti neri, nasce grazie alla genialità di due giovani signore, le sorelle Angela e Luciana Giussani. Entrambe milanesi, hanno dedicato tutta la loro vita lavorativa al ladro in calzamaglia nera. Angela, che aveva ottenuto
Proseguendo la strada battuta con la fortunata intuizione di dar vita alle avventure fumettistiche di Martin Mystère nelle pagine di un romanzo, con Diabolik-La lunga notte Andrea Carlo Cappi si cimenta con una vera e propria icona dell'immaginario nostrano. Diabolik non è solo l'unico fumetto "nero"
La storia di Diabolik coincide con quella delle sorelle Angela e Luciana Giussani. Due belle, colte, spiritose e inquiete signore della buona borghesia milanese che ebbero il coraggio di diventare imprenditrici di se stesse in anni in cui una simile operazione era a dir poco anomala, e che non esitarono